L’Orvieto DOC è senza dubbio il vino più famoso dell’Umbria e dell’Italia centrale e la denominazione rappresenta l’80% dell’area vitata della regione. I vigneti che producono vino Orvieto sono piantati su entrambi i lati del Paglia, il fiume che scorre attraverso la città di Orvieto in direzione del Tevere. I terreni tufacei e il substrato […]
Denominazioni vino
Pantelleria DOC
La denominazione Pantelleria DOC comprende i vini Moscato prodotti nella zona vinicola più meridionale d’Italia, l’Isola di Pantelleria. Situata a soli 70 km dalla costa nord-orientale della Tunisia, quest’isola vulcanica si trova ad una latitudine di 36 gradi nord e ospita alcuni dei vigneti più meridionali d’Europa, infatti solo quelli di Creta e Cipro si […]
Penisola Sorrentina DOC
La denominazione Penisola Sorrentina DOC comprende il comune di Sorrento e la zona costiera che lo circonda, in Campania. Una tipicità della zona è il vino rosso frizzante ottenuto dai classici vitigni campani Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico. Sorrento è il comune più importante della penisola da cui prende il nome. La zona si trova tra […]
Piave DOC
La zona di produzione della DOC Piave si trova tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave. Il nome della denominazione deriva da quello del fiume Piave che ne attraversa il territorio. L’intera area riconducibile all’attuale zona DOC Piave […]
Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG
La denominazione Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG prende il nome da Borgo Malanotte, un borgo medievale sito in Tezze di Piave (TV), cuore della produzione di questo vino. In questo territorio la presenza della coltura della vite risale a tempi antichissimi, ma fu soltanto negli anni ‘50 che i produttori della zona presero […]
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
L’area di produzione del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC si colloca all’interno del bacino padano, delimitato dalle catene alpina ed appenninica e con una apertura principale verso est; in particolare la fascia collinare pavese si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna. L’Oltrepò Pavese è un lembo collinoso a sud della […]
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC
Il territorio della Denominazione Ormeasco di Pornassio DOC ricade nella parte occidentale della Liguria in provincia di Imperia e comprende gran parte dei comuni della Valle Arroscia, con vigneti situati per la maggior parte nell’entroterra in versanti terrazzati. Sembra che fu la comunità benedettina esistente nel territorio di Ormea, in stretti contatti con i centri […]
Primitivo di Manduria DOC
Il Primitivo di Manduria DOC è un vino rosso fondamentale per la Puglia. Oltre ai vini secchi, c’è anche una versione dolce del vino, il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Il Primitivo, vitigno da cui provengono questi vini, è originario di questa parte d’Italia. Manduria è la casa spirituale del Primitivo, anche se alcuni […]
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Il territorio della denominazione Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG si trova a cavallo delle province di Taranto e Brindisi, ed è suddiviso in due zone distinte, l’Arco Jonico e la penisola Salentina. L’Arco Jonico interessa maggiormente la zona costiera e si estende a partire dalla costa ionica fino ad arrivare alla base delle Murge, […]
Prosecco DOC
La zona interessata dalla Denominazione Prosecco DOC è situata nella parte nord orientale dell’Italia, che include parte del territorio regionale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, ed è caratterizzata da un’area fondamentalmente pianeggiante con alcune zone collinari. Nella fascia pedemontana, in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione e grazie alla […]
Ramandolo DOCG
La denominazione Ramandolo DOCG è una delle tre DOCG del Friuli-Venezia Giulia, creata nel 2001 a partire da una specifica tipologia di vino della DOC Colli Orientali del Friuli. La zona della DOCG copre le aree comunali di Nimis e Tarcento, a nord di Udine. Ramandolo è il nome della frazione di Nimis da cui […]
Recioto della Valpolicella DOCG
La denominazione Recioto della Valpolicella DOCG interessa la stessa dell’Amarone, ossia l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. In questa zona una serie di vallate e di colline entrano nella pianura disegnando la “forma di una mano”, per cui si possono individuare […]
Recioto di Gambellara DOCG
La zona vinicola di Gambellara si trova al confine tra Vicenza e Verona, allo sbocco della valle del Chiampo, sulle ultime propaggini dei Monti Lessini. Si tratta di un vasto settore collinare, dominato da terreni di origine vulcanica, di cui un esempio caratteristico è il Parco San Marco ed i suoi colonnari basaltici. Il Recioto […]
Recioto di Soave DOCG
La denominazione Recioto di Soave DOCG interessa la stessa zona produttiva del Soave superiore DOCG, che comprende i comuni di Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno. La sottozona “Classico” è la più antica e […]
Riviera del Garda Classico DOC
Per Riviera del Garda Classico si intende la zona viticola della provincia di Brescia che occupa il territorio Gardesano delle colline comprese fra la riva di Salò e Desenzano ad oriente ed il corso del fiume Chiese ad occidente. Questo territorio è da sempre conosciuto come “Riviera del Garda” dove la parola “Riviera” ha un […]
Roero DOCG
Il Roero è una zona geografica e storica del Piemonte, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, che si estende alla sinistra del fiume Tanaro. Da sempre in questo areale, composto da 19 comuni, vengono coltivati principalmente due vitigni, il Nebbiolo e l’Arneis. Il Nebbiolo si è ben adattato sui versanti più ripidi delle […]
Romagna Albana DOCG
La denominazione Romagna Albana DOCG interessa una zona posta a cavallo tra le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, che ha il suo fulcro nell’intorno della catena dello “Spungone”, una formazione geologica che si estende dal Faentino al Cesenate, costituendo il primo rilievo visibile dalla via Emilia. La denominazione è riservata ai vini ottenuti da […]
Rosazzo DOCG
La denominazione Rosazzo DOCG è situata in una zona che rappresenta una delle più importanti realtà enologiche del Friuli Venezia Giulia. Essa si trova nei pressi dell’omonima Abbazia romanica di Rosazzo, situata non lontano da Udine e costruita fra il 1068 e il 1070. Il riconoscimento come DOCG avviene nel 2011, laddove precedentemente i vini […]
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC
Il territorio della Denominazione Rossese di Dolceacqua DOC ricade nell’estrema parte occidentale della Liguria, in provincia di Imperia, a Dolceacqua e comuni limitrofi. Nella provincia di Imperia il Rossese costituisce “il vitigno” la cui coltivazione ha storicamente caratterizzato l’evoluzione agraria di questi territori con numerosi riferimenti e testimonianze che di fatto ne certificano l’importanza ed […]
Rosso Conero DOC
Il riferimento geografico per la DOC Rosso Conero è il promontorio del Monte Conero che si erge sul mare Adriatico e le colline che discendono dallo stesso verso l’entroterra. Interessa i comuni di: Ancona, Camerano, Numana, Sirolo, Osimo, Offagna Castelfidardo ricadenti nella provincia di Ancona. Persistenza aromatica e grande fruttato al palato sono le principali […]