La Matera DOC è una piccola denominazione della Basilicata. Ricca di storia vitivinicola, la storia di Matera risale al 1300 aC, ben prima dell’era Romana, ai tempi dei Lucani, popolo locale. La denominazione prende il nome sia dalla città dei Sassi che dall’intera provincia che si estende lungo la costa ionica fino alla Murgia. La […]
DOC
Montecucco DOC
La zona della DOC Montecucco ricade nella parte meridionale della Toscana e, in particolare, nel lembo orientale della provincia di Grosseto, in una vasta area che si estende dalle pendici del monte Amiata fino agli ultimi rilievi prima della città di Grosseto, con un prolungamento in direzione nord e nord-est, fino ai confini con la […]
Montefalco DOC
La zona della Montefalco DOC ricade in provincia di Perugia, al centro dell’ Umbria, e abbraccia l’ intero territorio comunale di Montefalco e parte dei comuni di Bevagna, Giano dell’ Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. Si tratta di una zona molto piccola, con terreni che digradano dolcemente lungo i profili dei rilievi collinari più […]
Montepulciano d’Abruzzo DOC
La zona geografica della denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC comprende la fascia collinare litoranea e quella della collina interna della provincia di Pescara delimitata ad est dal mare adriatico ed a nord-ovest dal massiccio del Gran Sasso. La gran parte dell’Abruzzo occidentale è troppo montuosa per la viticoltura, quindi di fatto la maggior parte dei vini […]
Moscato di Sardegna DOC
La denominazione Moscato di Sardegna DOC è stata creata nel settembre 1972, subito dopo la Moscato di Cagliari DOC. Si tratta di una DOC regionale, ossia che copre l’intera isola, da Cagliari e dal Sulcis a sud fino alla Gallura a nord, per una distanza di circa 265 km. Come evidenziato dal suo titolo, il […]
Moscato di Trani DOC
Le denominazione Moscato di Trani DOC è stata introdotta in Puglia nel settembre 1974 e da allora è divenuta una delle DOC più importanti nella regione. Il Moscato di Trani DOC è probabilmente il meno famoso nel panorama delle denominazioni DOC e DOCG specifiche per i Moscati in Italia e viene oscurato dalla fama del […]
Oltrepò Pavese DOC
L’area della Oltrepò Pavese DOC si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna, un lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. L’Oltrepò Pavese risulta pertanto ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti, ma ben […]
Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
L’area di produzione dell’Oltrepò Pavese Pinot grigio DOC si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna ed è noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Tale caratteristica rende l’Oltrepò Pavese ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti, ma ben integrate tra loro. […]
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Il vitigno Ortrugo è coltivato quasi esclusivamente in provincia di Piacenza. E’ un vitigno tardivo che si giova delle temperature attive piuttosto elevate che caratterizzano il comprensorio collinare della collina piacentina. Le uve riescono ad esprimere concentrazioni zuccherine ed un quadro aromatico tale da rende i vini basi atti alla fermentazione per la produzione dell’Ortrugo […]
Orvieto DOC
L’Orvieto DOC è senza dubbio il vino più famoso dell’Umbria e dell’Italia centrale e la denominazione rappresenta l’80% dell’area vitata della regione. I vigneti che producono vino Orvieto sono piantati su entrambi i lati del Paglia, il fiume che scorre attraverso la città di Orvieto in direzione del Tevere. I terreni tufacei e il substrato […]
Pantelleria DOC
La denominazione Pantelleria DOC comprende i vini Moscato prodotti nella zona vinicola più meridionale d’Italia, l’Isola di Pantelleria. Situata a soli 70 km dalla costa nord-orientale della Tunisia, quest’isola vulcanica si trova ad una latitudine di 36 gradi nord e ospita alcuni dei vigneti più meridionali d’Europa, infatti solo quelli di Creta e Cipro si […]
Penisola Sorrentina DOC
La denominazione Penisola Sorrentina DOC comprende il comune di Sorrento e la zona costiera che lo circonda, in Campania. Una tipicità della zona è il vino rosso frizzante ottenuto dai classici vitigni campani Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico. Sorrento è il comune più importante della penisola da cui prende il nome. La zona si trova tra […]
Piave DOC
La zona di produzione della DOC Piave si trova tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave. Il nome della denominazione deriva da quello del fiume Piave che ne attraversa il territorio. L’intera area riconducibile all’attuale zona DOC Piave […]
Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
L’area di produzione del Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC si colloca all’interno del bacino padano, delimitato dalle catene alpina ed appenninica e con una apertura principale verso est; in particolare la fascia collinare pavese si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna. L’Oltrepò Pavese è un lembo collinoso a sud della […]
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC
Il territorio della Denominazione Ormeasco di Pornassio DOC ricade nella parte occidentale della Liguria in provincia di Imperia e comprende gran parte dei comuni della Valle Arroscia, con vigneti situati per la maggior parte nell’entroterra in versanti terrazzati. Sembra che fu la comunità benedettina esistente nel territorio di Ormea, in stretti contatti con i centri […]
Primitivo di Manduria DOC
Il Primitivo di Manduria DOC è un vino rosso fondamentale per la Puglia. Oltre ai vini secchi, c’è anche una versione dolce del vino, il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Il Primitivo, vitigno da cui provengono questi vini, è originario di questa parte d’Italia. Manduria è la casa spirituale del Primitivo, anche se alcuni […]
Prosecco DOC
La zona interessata dalla Denominazione Prosecco DOC è situata nella parte nord orientale dell’Italia, che include parte del territorio regionale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, ed è caratterizzata da un’area fondamentalmente pianeggiante con alcune zone collinari. Nella fascia pedemontana, in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione e grazie alla […]
Riviera del Garda Classico DOC
Per Riviera del Garda Classico si intende la zona viticola della provincia di Brescia che occupa il territorio Gardesano delle colline comprese fra la riva di Salò e Desenzano ad oriente ed il corso del fiume Chiese ad occidente. Questo territorio è da sempre conosciuto come “Riviera del Garda” dove la parola “Riviera” ha un […]
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOC
Il territorio della Denominazione Rossese di Dolceacqua DOC ricade nell’estrema parte occidentale della Liguria, in provincia di Imperia, a Dolceacqua e comuni limitrofi. Nella provincia di Imperia il Rossese costituisce “il vitigno” la cui coltivazione ha storicamente caratterizzato l’evoluzione agraria di questi territori con numerosi riferimenti e testimonianze che di fatto ne certificano l’importanza ed […]
Rosso Conero DOC
Il riferimento geografico per la DOC Rosso Conero è il promontorio del Monte Conero che si erge sul mare Adriatico e le colline che discendono dallo stesso verso l’entroterra. Interessa i comuni di: Ancona, Camerano, Numana, Sirolo, Osimo, Offagna Castelfidardo ricadenti nella provincia di Ancona. Persistenza aromatica e grande fruttato al palato sono le principali […]