Gambellara si trova al confine tra Vicenza (22 km) e Verona (30 km), allo sbocco della valle del Chiampo, sulle ultime propaggini dei Monti Lessini. L’area della denominazione comprende un vasto settore collinare con creste comprese tra 250 e 350 metri di quota, i cui versanti sono rivestiti da vigneti, con vallette verdeggianti formate da […]
Denominazioni vino
Gattinara DOCG
Gattinara è situata nel Territorio dell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, nell’estremo nord-est della regione, in provincia di Vercelli. In questo territorio il vitigno Nebbiolo ha trovato uno straordinario luogo di elezione. I vigneti si sviluppano lunga una conca collinare dietro al centro abitato. I vigneti, con le loro basse rese, hanno da sempre […]
Gavi o Cortese di Gavi DOCG
La zona geografica della denominazione Gavi DOCG è posta in una fascia prevalentemente collinare, nella parte meridionale della provincia di Alessandria, all’estremo angolo sud orientale del Piemonte, dove si incontrano la grande pianura e la montagna, i terreni alluvionali e gli affioramenti di epoche remote. Queste zone mal si prestano all’utilizzo intensivo di altre colture […]
Ghemme DOCG
La zona in cui si colloca la denominazione Ghemme DOCG è l’Alto Piemonte, ai confini con la Valsesia, nelle vicinanze del Monte Rosa, con il Monte Fenera a nord ed i laghi Maggiore ed Orta a Nord Ovest. La viticoltura è da sempre una delle più importanti risorse dell’agricoltura locale, e a partire dal secolo […]
Greco di Tufo DOCG
Il zona di produzione della denominazione Greco di Tufo DOCG è ubicata a nord di Avellino e si estende fino ai confini della provincia di Benevento. La zona comprende i comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni (tutti in provincia di Avellino). Il territorio in […]
Grignolino d’Asti DOC
Il Grignolino è uno dei grandi vini caratteristici del Piemonte, valorizzato anche dalla limitata quantità prodotta. Il nome “Grignolino” pare derivare da “grignòle”, termine con cui vengono indicati in lingua piemontese i vinaccioli, anche se un’altra tesi lo fa originare dal verbo “grignare” (ridere). Sebbene le prime notizie sul Grignolino risalgano alla fine del ‘700, […]
Grignolino del Monferrato Casalese DOC
Il Monferrato casalese o basso Monferrato è un sistema collinare compreso tra i 120 e i 350 metri, che attraversa il comune di Vignale Monferrato. Le Alpi ed il mare (rispettivamente a circa 130 e 90 km) influenzano il clima del Monferrato e lo rendono ottimale per la pianta della vite. Per la denominazione si […]
Gutturnio DOC
La denominazione Gutturnio DOC si trova in provincia di Piacenza e prende il nome dal “Gutturnium“, il famoso vaso riaffiorato fra le sabbie limacciose del Po a Croce S. Spirito nel 1878, grazie ad un fortunato quanto ignaro pescatore. Il Gutturnium può essere definito il primo taste-vin del mondo. I vitigni Barbera e Bonarda, protagonisti […]
Irpinia DOC
La denominazione di origine Irpinia DOC si trova in Campania, nella provincia vinicola di Avellino ed ha ottenuto il riconoscimento della DOC nel 2005. Questa è la patria del Greco di Tufo, del Taurasi e del Fiano di Avellino, vini DOCG di fama internazionale. La fama dell’Irpinia è anche dovuta all’ambiente ideale per la viticoltura […]
Ischia DOC
La denominazione Ischia DOC comprende l’isola di Ischia (la più grande delle isole flegree) nel Golfo di Napoli. I terreni vulcanici dell’isola sono ben drenati e fertili, costituiti da tufo verde. Le fresche brezze marine temperano il calore estivo e grazie anche all’altitudine delle colline dove sono posti i vigneti (attorno ai 200 m), le […]
Lacrima di Morro d’Alba DOC
La denominazione Lacrima di Morro d’Alba DOC comprende l’intera area dei Comuni di Morro d’Alba, Monte S. Vito, S. Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia, con esclusione delle aree di fondo valle e dei versanti delle colline del comune di Senigallia prospicienti il mare e compresi tra il litorale e la sede autostradale. La DOC […]
Lambrusco di Sorbara DOC
La denominazione Lambrusco di Sorbara DOC comprende vini frizzanti e spumanti, nelle tipologie rosso o rosato. Dalle uve prodotte nella media pianura modenese si ottengono vini rossi di colore rubino più o meno intenso, poveri di struttura, di acidità medio-alta, di grado alcolico contenuto e con evidenti sentori floreali e fruttati. La freschezza e la […]
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
La DOC Lambrusco Grasparossa di Castelvetro comprende vini frizzanti e spumanti, nelle tipologie rosso o rosato, elaborati con le uve prodotte nella pianura pedemontana e nei rilievi collinari della provincia di Modena. Il vino ha colore rosso tendente al violaceo, è strutturato, di corpo morbido e di bassa acidità, con note fruttate molto evidenti. La […]
Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
La DOC Lambrusco Salamino di Santa Croce comprende vini frizzanti e spumanti, nelle tipologie rosso o rosato. Dalle uve prodotte nella pianura pedemontana e nei rilievi collinari posti in provincia di Modena si ottiene un vino di colore rosso tendente al violaceo, strutturato, di corpo morbido, di bassa acidità, con note fruttate molto evidenti. La […]
Langhe DOC
Le Langhe al loro interno possiedono una varietà di suoli non comune in nessun’altra zona viticola italiana e forse nel mondo. Il termine Langhe secondo alcuni studiosi deriverebbe da “Langues“, delle lingue di terra che si sviluppano in un gioco di profili modulati dal mutare delle stagioni, sulle colline che dominano il fiume Tanaro. Quello […]
Lessini Durello DOC
L’area compresa nella zona Lessini Durello DOC si estende nella parte collinare dei Monti Lessini orientali, a cavallo tra le province di Verona e Vicenza. La Durella è un vitigno caratterizzato da produzione costante, buona resistenza alle malattie, ottima attitudine alla spumantizzazione (vedi contenuti acidi) ed alta vigoria (consona alle buone precipitazioni di questa zona […]
Lessona DOC
La DOC Lessona è situata nell’Alto Piemonte, rivolta verso occidente. I terroir della Lessona caratterizzano notevolmente il vitigno Nebbiolo dal punto di vista aromatico. Il bouquet aromatico del vitigno si impreziosisce con quella tipica mineralità rugginosa che dona a questi vini una sapidità minerale spiccata e nitida. Il vitigno Nebbiolo si esprime in questa zona […]
Lison DOCG
La denominazione Lison DOCG prende il nome dall’antico borgo romano di Lison, infatti già all’epoca dei Romani la coltivazione della vite era già viva nella zona. In seguito furono i monaci Benedettini, la Repubblica Serenissima di Venezia ed infine la dominazione asburgica a proseguire nello sviluppo dell’enologia in questa zona del Veneto situata al confine […]
Loazzolo DOC
La denominazione Loazzolo abbraccia il solo comune di Loazzolo, che si trova ad oltre 400 metri s.l.m. sulla dorsale collinare che separa la valle del fiume Bormida da quella del Belbo. In questa piccolissima area di produzione si produce questo particolare vino da uve Moscato bianco. La sovramaturazione in pianta è una delle due tecniche […]
Locorotondo DOC
Introdotta nel giugno del 1969, Locorotondo è una delle DOC più antiche della regione e anche di tutta l’Italia. Nonostante questa relativa anzianità, è però solo a cavallo del nuovo millennio che i vini della Locorotondo DOC hanno davvero iniziato a prendere piede nel mondo del vino. I vini della denominazione, con la loro freschezza […]