La zona in cui si colloca la denominazione Ghemme DOCG è l’Alto Piemonte, ai confini con la Valsesia, nelle vicinanze del Monte Rosa, con il Monte Fenera a nord ed i laghi Maggiore ed Orta a Nord Ovest. La viticoltura è da sempre una delle più importanti risorse dell’agricoltura locale, e a partire dal secolo […]
DOCG
Greco di Tufo DOCG
Il zona di produzione della denominazione Greco di Tufo DOCG è ubicata a nord di Avellino e si estende fino ai confini della provincia di Benevento. La zona comprende i comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni (tutti in provincia di Avellino). Il territorio in […]
Lison DOCG
La denominazione Lison DOCG prende il nome dall’antico borgo romano di Lison, infatti già all’epoca dei Romani la coltivazione della vite era già viva nella zona. In seguito furono i monaci Benedettini, la Repubblica Serenissima di Venezia ed infine la dominazione asburgica a proseguire nello sviluppo dell’enologia in questa zona del Veneto situata al confine […]
Montecucco Sangiovese DOCG
La zona di produzione della denominazione Montecucco Sangiovese DOCG si trova nella parte meridionale della Toscana e in particolare nel lembo orientale della provincia di Grosseto, in una vasta area che si estende dalle pendici del monte Amiata fino agli ultimi rilievi prima della città di Grosseto, con un prolungamento in direzione nord e nord-est, […]
Montefalco Sagrantino DOCG
La denominazione di origine Montefalco Sagrantino DOCG è comprende terreni situati nel territorio del comune di Montefalco e in parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria, ubicati in provincia di Perugia. Si tratta di una zona molto piccola con terreni che degradano dolcemente lungo i profili collinari con […]
Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG
La denominazione Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG si trova in una zona in Provincia di Treviso, sulle colline del Montello e dei Colli Asolani, tra Nervesa della Battaglia ad est, e l’abitato di Fonte ad ovest. I vigneti si trovano ad un’altitudine che va dai 100 ai 450 metri s.l.m., in una zona […]
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
La denominazione di origine Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è situata in una zona che comprende un’ampia fascia della collina litoranea ed interna della provincia di Teramo, che nella parte centro-settentrionale si spinge sino ai piedi del massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Essa è riservata ai vini rossi, fermi, prodotti a […]
Morellino di Scansano DOCG
La denominazione di origine Morellino di Scansano DOCG è ubicata in una zona che comprende la fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna, che include l’intero territorio del comune di Scansano e parte dei territori comunali di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di Grosseto. […]
Nizza DOCG
L’area di produzione della Nizza DOCG comprende 18 comuni della Provincia di Asti, limitrofi al comune di Nizza Monferrato, nella zona tradizionale e di elezione per la coltivazione del vitigno Barbera. Qui vi sono colline poco elevate, comprese per lo più tra i 150 e i 400 metri di altitudine. Il clima è temperato, poco […]
Offida DOCG
La zona di produzione della Offida DOCG si trova nella parte sud delle Marche, a cavallo tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, nell’area che va dal litorale alla medio alta collina. L’altitudine dei vigneti coltivati è compresa tra 50 e 650 msl. Le tipologie di vino previste dalla denominazione Offida DOCG sono: Offida […]
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
L’Oltrepò Pavese è un’area geografica della provincia di Pavia, che deve il suo nome al fatto di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all’Emilia. L’Oltrepò Pavese è incuneato tra l’Emilia-Romagna, con la provincia di Piacenza a est, il Tortonese in provincia di […]
Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG
La denominazione Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG prende il nome da Borgo Malanotte, un borgo medievale sito in Tezze di Piave (TV), cuore della produzione di questo vino. In questo territorio la presenza della coltura della vite risale a tempi antichissimi, ma fu soltanto negli anni ‘50 che i produttori della zona presero […]
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Il territorio della denominazione Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG si trova a cavallo delle province di Taranto e Brindisi, ed è suddiviso in due zone distinte, l’Arco Jonico e la penisola Salentina. L’Arco Jonico interessa maggiormente la zona costiera e si estende a partire dalla costa ionica fino ad arrivare alla base delle Murge, […]
Ramandolo DOCG
La denominazione Ramandolo DOCG è una delle tre DOCG del Friuli-Venezia Giulia, creata nel 2001 a partire da una specifica tipologia di vino della DOC Colli Orientali del Friuli. La zona della DOCG copre le aree comunali di Nimis e Tarcento, a nord di Udine. Ramandolo è il nome della frazione di Nimis da cui […]
Recioto della Valpolicella DOCG
La denominazione Recioto della Valpolicella DOCG interessa la stessa dell’Amarone, ossia l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. In questa zona una serie di vallate e di colline entrano nella pianura disegnando la “forma di una mano”, per cui si possono individuare […]
Recioto di Gambellara DOCG
La zona vinicola di Gambellara si trova al confine tra Vicenza e Verona, allo sbocco della valle del Chiampo, sulle ultime propaggini dei Monti Lessini. Si tratta di un vasto settore collinare, dominato da terreni di origine vulcanica, di cui un esempio caratteristico è il Parco San Marco ed i suoi colonnari basaltici. Il Recioto […]
Recioto di Soave DOCG
La denominazione Recioto di Soave DOCG interessa la stessa zona produttiva del Soave superiore DOCG, che comprende i comuni di Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno. La sottozona “Classico” è la più antica e […]
Roero DOCG
Il Roero è una zona geografica e storica del Piemonte, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, che si estende alla sinistra del fiume Tanaro. Da sempre in questo areale, composto da 19 comuni, vengono coltivati principalmente due vitigni, il Nebbiolo e l’Arneis. Il Nebbiolo si è ben adattato sui versanti più ripidi delle […]
Romagna Albana DOCG
La denominazione Romagna Albana DOCG interessa una zona posta a cavallo tra le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, che ha il suo fulcro nell’intorno della catena dello “Spungone”, una formazione geologica che si estende dal Faentino al Cesenate, costituendo il primo rilievo visibile dalla via Emilia. La denominazione è riservata ai vini ottenuti da […]
Rosazzo DOCG
La denominazione Rosazzo DOCG è situata in una zona che rappresenta una delle più importanti realtà enologiche del Friuli Venezia Giulia. Essa si trova nei pressi dell’omonima Abbazia romanica di Rosazzo, situata non lontano da Udine e costruita fra il 1068 e il 1070. Il riconoscimento come DOCG avviene nel 2011, laddove precedentemente i vini […]