La zona della DOC Lugana ricade al confine tra le regioni Lombardia e Veneto con rispettivamente le province di Brescia e Verona e si affaccia sul Lago di Garda, il più esteso del territorio italiano. Più precisamente il territorio della DOC Lugana comprende tutto il comune di Sirmione (BS) e una porzione dei comuni confinati […]
Denominazioni vino
Malvasia delle Lipari DOC
La Malvasia delle Lipari DOC è la denominazione di origine dei vini a base di Malvasia prodotti nelle Isole Eolie, l’arcipelago vulcanico al largo della costa nord-orientale della Sicilia. La DOC comprende vini bianchi ottenuti dal vitigno Malvasia Bianca, a volte con aggiunte di Corinto Nero, a bacca nera. Lipari, dalla quale prende il nome […]
Marsala DOC
Il Marsala è uno dei più famosi vini fortificati del mondo. Viene prodotto esclusivamente nella città di Marsala, nell’estremo ovest della Sicilia, in provincia di Trapani. Lo stile del vino Marsala è stato originariamente creato dal mercante di vino inglese John Woodhouse, specializzato nella distribuzione di Porto, Sherry e Madeira e giunto a Marsala nel […]
Matera DOC
La Matera DOC è una piccola denominazione della Basilicata. Ricca di storia vitivinicola, la storia di Matera risale al 1300 aC, ben prima dell’era Romana, ai tempi dei Lucani, popolo locale. La denominazione prende il nome sia dalla città dei Sassi che dall’intera provincia che si estende lungo la costa ionica fino alla Murgia. La […]
Montecucco DOC
La zona della DOC Montecucco ricade nella parte meridionale della Toscana e, in particolare, nel lembo orientale della provincia di Grosseto, in una vasta area che si estende dalle pendici del monte Amiata fino agli ultimi rilievi prima della città di Grosseto, con un prolungamento in direzione nord e nord-est, fino ai confini con la […]
Montecucco Sangiovese DOCG
La zona di produzione della denominazione Montecucco Sangiovese DOCG si trova nella parte meridionale della Toscana e in particolare nel lembo orientale della provincia di Grosseto, in una vasta area che si estende dalle pendici del monte Amiata fino agli ultimi rilievi prima della città di Grosseto, con un prolungamento in direzione nord e nord-est, […]
Montefalco DOC
La zona della Montefalco DOC ricade in provincia di Perugia, al centro dell’ Umbria, e abbraccia l’ intero territorio comunale di Montefalco e parte dei comuni di Bevagna, Giano dell’ Umbria, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. Si tratta di una zona molto piccola, con terreni che digradano dolcemente lungo i profili dei rilievi collinari più […]
Montefalco Sagrantino DOCG
La denominazione di origine Montefalco Sagrantino DOCG è comprende terreni situati nel territorio del comune di Montefalco e in parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria, ubicati in provincia di Perugia. Si tratta di una zona molto piccola con terreni che degradano dolcemente lungo i profili collinari con […]
Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG
La denominazione Montello Rosso o Rosso del Montello DOCG si trova in una zona in Provincia di Treviso, sulle colline del Montello e dei Colli Asolani, tra Nervesa della Battaglia ad est, e l’abitato di Fonte ad ovest. I vigneti si trovano ad un’altitudine che va dai 100 ai 450 metri s.l.m., in una zona […]
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
La denominazione di origine Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è situata in una zona che comprende un’ampia fascia della collina litoranea ed interna della provincia di Teramo, che nella parte centro-settentrionale si spinge sino ai piedi del massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Essa è riservata ai vini rossi, fermi, prodotti a […]
Montepulciano d’Abruzzo DOC
La zona geografica della denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC comprende la fascia collinare litoranea e quella della collina interna della provincia di Pescara delimitata ad est dal mare adriatico ed a nord-ovest dal massiccio del Gran Sasso. La gran parte dell’Abruzzo occidentale è troppo montuosa per la viticoltura, quindi di fatto la maggior parte dei vini […]
Morellino di Scansano DOCG
La denominazione di origine Morellino di Scansano DOCG è ubicata in una zona che comprende la fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna, che include l’intero territorio del comune di Scansano e parte dei territori comunali di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna, nella provincia di Grosseto. […]
Moscato di Sardegna DOC
La denominazione Moscato di Sardegna DOC è stata creata nel settembre 1972, subito dopo la Moscato di Cagliari DOC. Si tratta di una DOC regionale, ossia che copre l’intera isola, da Cagliari e dal Sulcis a sud fino alla Gallura a nord, per una distanza di circa 265 km. Come evidenziato dal suo titolo, il […]
Moscato di Trani DOC
Le denominazione Moscato di Trani DOC è stata introdotta in Puglia nel settembre 1974 e da allora è divenuta una delle DOC più importanti nella regione. Il Moscato di Trani DOC è probabilmente il meno famoso nel panorama delle denominazioni DOC e DOCG specifiche per i Moscati in Italia e viene oscurato dalla fama del […]
Nizza DOCG
L’area di produzione della Nizza DOCG comprende 18 comuni della Provincia di Asti, limitrofi al comune di Nizza Monferrato, nella zona tradizionale e di elezione per la coltivazione del vitigno Barbera. Qui vi sono colline poco elevate, comprese per lo più tra i 150 e i 400 metri di altitudine. Il clima è temperato, poco […]
Offida DOCG
La zona di produzione della Offida DOCG si trova nella parte sud delle Marche, a cavallo tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, nell’area che va dal litorale alla medio alta collina. L’altitudine dei vigneti coltivati è compresa tra 50 e 650 msl. Le tipologie di vino previste dalla denominazione Offida DOCG sono: Offida […]
Oltrepò Pavese DOC
L’area della Oltrepò Pavese DOC si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna, un lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. L’Oltrepò Pavese risulta pertanto ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti, ma ben […]
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
L’Oltrepò Pavese è un’area geografica della provincia di Pavia, che deve il suo nome al fatto di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all’Emilia. L’Oltrepò Pavese è incuneato tra l’Emilia-Romagna, con la provincia di Piacenza a est, il Tortonese in provincia di […]
Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
L’area di produzione dell’Oltrepò Pavese Pinot grigio DOC si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna ed è noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Tale caratteristica rende l’Oltrepò Pavese ricco di culture, lingue, tradizioni e cucine differenti, ma ben integrate tra loro. […]
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Il vitigno Ortrugo è coltivato quasi esclusivamente in provincia di Piacenza. E’ un vitigno tardivo che si giova delle temperature attive piuttosto elevate che caratterizzano il comprensorio collinare della collina piacentina. Le uve riescono ad esprimere concentrazioni zuccherine ed un quadro aromatico tale da rende i vini basi atti alla fermentazione per la produzione dell’Ortrugo […]