La zona interessata dalla denominazione Rosso della Val di Cornia DOCG ricade nelle province di Livorno e Pisa e comprende, in provincia di Livorno, tutto il territorio dei comuni di Suvereto e Sassetta e parte di quello dei comuni di Piombino, San Vincenzo e Campiglia Marittima ed in provincia di Pisa, tutto il territorio amministrativo […]
Denominazioni vino
Rosso di Montalcino DOC
Il territorio di produzione del vino Rosso di Montalcino DOC corrisponde all’area del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella Toscana sud-orientale a 40 chilometri a sud della città di Siena. Negli anni ’60 del XX secolo si pensò di inquadrare questo vino nell’ambito di una denominazione di origine e la prima idea fu […]
Rosso di Montepulciano DOC
La zona di produzione del vino Rosso di Montepulciano DOC ricade interamente nel Comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Ad eccezione della zona di fondovalle nella Valdichiana, esclusa dalla zona di produzione, tutto il territorio è compreso nell’area collinare di produzione che passa da 250 a 600 metri di altitudine e ricalca i limiti […]
Rosso Piceno DOC
L’area geografica della DOC Rosso Piceno è la parte del territorio della regione Marche che ha come confine nord il decorso del fiume Metauro, per le province di Pesaro ed Ancona, ed a sud il fiume Tronto che è confine con la regione Abruzzo. Il Rosso Piceno DOC comprende quattro tipologie di vino rosso (Rosso […]
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
La denominazione Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG comprende sette comuni, che formano un piccolo comprensorio viticolo nel Monferrato astigiano, situato sulla riva sinistra del Tanaro, in un’area di basse colline ampiamente boschive. Il Ruchè è un vitigno autoctono dei più rari coltivati tradizionalmente nel Monferrato astigiano, strettamente legato a questo territorio e non si trova […]
Scanzo o Moscato di Scanzo DOCG
La denominazione Moscato di Scanzo DOCG comprende un piccolissimo territorio, situato attorno all’antico borgo di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo. La denominazione è dedicata al vino dolce, passito, prodotto con uve Moscato di Scanzo in purezza, vitigno autoctono aromatico coltivato sa secoli in questa zona. L’appassimento delle uve, condotto con mezzi idonei, deve essere protratto […]
Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina DOCG
La denominazione di origine Sforzato di Valtellina DOCG comprende l’intero territorio vitivinicolo della Valtellina, in provincia di Sondrio. Le origini della viticoltura in Valtellina sono molto lontane nel tempo e risalgono all’epoca romana se non addirittura pre-romana o longobarda. I primi abitatori della valle furono i Liguri a cui seguirono gli Etruschi, ed entrambi i […]
Soave DOC
L’area di produzione dei vini Soave DOC si trova in provincia di Verona, sotto i monti Lessini, al confine con la provincia di Vicenza. Tale zona rappresenta uno dei comprensori viticoli italiani a più alta densità di coltivazione della vite. Il territorio di Soave costituisce un comprensorio unico nel suo genere per la specifica identità […]
Soave Superiore DOCG
La zona della denominazione Soave superiore DOCG è situata in provincia di Verona, ed in particolare include i comuni di Soave, Monteforte d’Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno. La sottozona “Classico” è la più antica e […]
Suvereto DOCG
La zona della denominazione Suvereto DOCG comprende l’intero territorio del comune di Suvereto, in provincia di Livorno (Toscana). La denominazione include le seguenti tipologie di vino: Suvereto DOCG, da Cabernet Sauvignon e Merlot in proporzioni variabili; Suvereto Sangiovese DOCG, da Sangiovese min. 85%; Suvereto Merlot DOCG, da Merlot min. 85%; Suvereto Cabernet Sauvignon DOCG: Cabernet […]
Taurasi DOCG
La zona denominazione Taurasi DOCG comprende i comuni di Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemileto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant’Angelo all’Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle e Venticano, tutti in provincia di Avellino. Essa è riservata ai vini delle tipologie Taurasi e Taurasi riserva, ottenuti dalla vinificazione […]
Teroldego Rotaliano DOC
La zona di produzione della denominazione Teroldego Rotaliano DOC comprende un’area di circa 1.200 ettari sulla destra del fiume Adige, di fronte pareti montuose che sovrastano gli abitati di Mezzolombardo e Mezzocorona, attraversata dal torrente Noce, denominata “Campo Rotaliano“. I vigneti sono ubicati ad una quota d 200 – 250 m s.l.m. La coltivazione della […]
Terre Tollesi o Tullum DOCG
La DOCG Terre Tollesi (anche conosciuta come Tullum) è una delle DOCG di più recente istituzione, essendo stata creata nel 2019 a partire dalla già esistente DOC. La piccola zona della denominazione circonda Tollo, una piccola città collinare a 5 km dalla costa adriatica. Il fiume Pescara, il cui corso determina la maggior parte delle […]
Tintilia del Molise DOC
La DOC Tintilia del Molise è una delle più recenti denominazioni del Molise, approvata alla fine del 2011, quasi 30 anni dopo le prime due DOC della regione. Le tipologie di vino incluse in questa denominazione sono rossi varietali basati sul vitigno Tintilia, autoctono a bacca nera del Molise. Dopo la Valle d’Aosta, il Molise […]
Torgiano Rosso Riserva DOCG
La zona della denominazione Torgiano Rosso Riserva DOCG comprende l’intero territorio del comune di Torgiano, in provincia di Perugia. Essa è riservata i vini prodotti con uve del vitigno Sangiovese (min.70%) e di altri vitigni a bacca nera, non aromatici e idonei alla coltivazione per la Regione dell’Umbria, fino ad un massimo del 30%. Tali […]
Trebbiano d’Abruzzo DOC
La denominazione Trebbiano d’Abruzzo DOC è l’unica DOC in Abruzzo dedicata esclusivamente nel vino bianco. La zona di produzione del Trebbiano d’Abruzzo DOC copre esattamente la stessa area del Montepulciano d’Abruzzo DOC, in altre parole tutte le aree dell’Abruzzo non occupate dalle montagne. Ciò esclude la parte occidentale (interna) della regione con le vette più […]
Trentino DOC
La zona di produzione della denominazione DOC Trentino e Trentino Superiore si estende tra i comuni viticoli della provincia di Trento, nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nella Vallagarina, nella Valle del Sarca, nella Valsugana e nelle Valli Giudicarie. L’area è prevalentemente montuosa o collinare, con il 70% del territorio trentino al di sopra […]
Trento DOC
La zona della denominazione Trento DOC comprende vigneti ubicati nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nellaVallagarina, nella Valle del Sarca, nella Valsugana e nelle Valli Giudicarie, incidendo praticamente sullo stesso territorio della Trentino DOC. L’area vitata è di circa 800 ettari all’interno di questo territorio. I terreni vitati destinati alla produzione del vino Trento […]
Valcalepio DOC
La zona geografica della DOC Valcalepio comprende un territorio nell’area collinare a nord-ovest della città di Bergamo, delimitato a nord dalle Orobie, ad est dal lago d’Iseo ed a ovest dal monte Canto. Le prime testimonianze dell’antichità della viticoltura nell’area bergamasca ci vengono dall’epoca latina, durante la quale alcuni storici riportano la notizia dell’impianto di […]
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC
La zona vinicola della Valle d’Aosta DOC si identifica con il fondo valle pianeggiante dove scorre la Dora Baltea. L’orientamento Est-Ovest della Dora Baltea determina l’esposizione dei versanti della valle principale: uno esposto a Sud “adret” e uno esposto a Nord “envers”. La scarsità di superfici idonee all’agricoltura ha spinto le popolazioni dell’arco alpino a […]