LEPANTO Piglio superiore ris. docg

vino lepanto giacobbe

Questo vino nasce dal primo vigneto impiantato 70 anni fà dal nonno di Alberto Giacobbe. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granati, al naso ritroviamo sentori di frutta matura e confettura di more supportate da note floreali e di spezie. In bocca è pieno e avvolgente. I tannini sono ben integrati con la struttura, e la persistenza è lunga ma non invadente.

Torrette Superieur Valle d’Aosta doc

vino torrette superiore

Valle d’Aosta Doc Torrette Superieur è un vino rosso derivante da uve autoctone valdostane, in particolare Petit Rouge al 70% e il restante 30% da Cornalin. È una selezione accurate delle uve; quelle con la maturazione migliore. Ne risulta un vino corposo, con un buon tannino, lungo senza perdere la freschezza e l’eleganza tipica dei vini valdostani.

 

GAMAY Valle d’Aosta doc

vino gamay braga

Valle d’Aosta Doc Gamay è un vino rosso derivante dalla varietà Gamay in purezza. Non è il solto Gamay: il severo diradamento delle uve in vigneto ha consentito di produrre un vino molto importante con una gradazione che sfiora i 15 gradi. Dotato di grande estratto e di un tannino molto maturo. Inoltre la grande abbondanza di alcoli superiori rende il vino molto dolce pur non avendo residuo zuccherino.

 

CORNALIN Valle d’Aosta doc

vino cornalin braga

Valle d’Aosta Doc Cornalin è un vino rosso derivante dalla varietà autoctona valdostana Cornalin. È un vino di buona struttura, molto tipico del territorio con delle note molto speziate. Morbido e lungo è abbinabile a piatti anche importanti di carne. Tra le sue caratteristiche non spicca l’acidità.

 

Torrette Valle d’Aosta doc

vino rosso torrette braga

Il Valle d’Aosta Doc Torrette è un vino rosso derivante da uve autoctone valdostane in particolare Petit Rouge presente per almeno il 70% come richiesto dal disciplinare di produzione della Valle d’Aosta Doc. È un vino di buona beva, con un colore rosso rubino, fruttato ma dotato comunque di una buona struttura e un tannino morbido. Molto indicato l’abbinamento con primi piatti e salumi, formaggi in genere.

 

Recioto della Valpolicella docg Bio

vino recioto valpolicella

Rosso rubino profondo, questo Recioto cattura l’olfatto con gustosi sentori di ciliegia matura sotto spirito e petali di viola glassati. Una nota di cacao arricchisce il bouquet e riporta alla mente il cioccolatino boero, mentre stuzzicanti sentori di chiodi di garofano e pepe rosa invitano alla beva. L’ingresso al palato è dolce, ma subito bilanciato da una freschezza succosa di polpa di ciliegia rossa e da un tannino ben presente, che sorreggono il sorso e lo accompagnano fino alla fine, assieme ad un piacevole accenno di mandorla tostata e ad una sottile nota affumicata. Recioto è un vino che ben si adatta ad accompagnare un dolce a base di cioccolato, o della pasticceria secca, come comanda la tradizione veronese. Tuttavia la struttura decisa e garbata lo rendono adatto anche ad abbinamenti salati, come formaggi e salumi stagionati.

Amarone della Valpolicella docg Bio

vino amarone ederle giovanni

Il suo colore è un intenso rosso granato con vibranti riflessi rubino. Al naso dimostra subito la sua complessità, frutto del particolare processo produttivo di questo vino, che prevede di fermentare le uve dopo quattro mesi di appassimento ed un lungo affinamento in legno. La ciliegia sotto spirito è la nota caratteristica che emerge dal bicchiere, seguita da un sentore speziato di tabacco da pipa, dolce e un po’ pungente. Sentori di ribes nero, mora, viola e rosa rossa completano il corredo aromatico, con un accenno balsamico di liquirizia e rosmarino, ed una nota vellutata di cacao. Al palato è cado e avvolgente, con un tannino morbido ma presente, ed un guizzo di frutta ancora molto croccante, che rinfresca la beva, unita ad una buona mineralità. Al sorso la persistenza di sentori floreali e fruttati è lunga e piacevole, movimentata da qualche ritorno speziato. Amarone è un vino importante, capace di bastare a se stesso e di appagare da solo il palato di chi lo assaggia. Allo stesso tempo, grazie al corpo sostanzioso ma non troppo pesante, è in grado di accompagnarsi molto bene a dei formaggi stagionati, così come a dei secondi elaborati e saporiti di carne rossa. Per un abbinamento fuori dagli schemi provate a degustarlo con del cioccolato fondente.

Valpolicella Ripasso Superiore dop Bio

vino ripasso valpolicella

Il Ripasso è frutto di un’antica tecnica contadina che prevede di far rifermentare il Valpolicella d’annata sulle vinacce dell’uva utilizzata per produrre Amarone e Recioto. Il vino che si ottiene ha un carattere particolare in cui il vigore del vino giovane incontra i sentori più dolci e maturi dell’uva appassita. La complessità di questo incontro si percepisce già nel colore del vino, che è un rubino intenso e brillante, arricchito da calde screziature rosso granato. All’olfatto si avvertono sentori di ciliegia rossa, croccante e succosa, accanto a profumi dolci di ciliegia nera matura e mora in confettura. Note speziate di tabacco biondo, chiodo di garofano e pepe rosa incontrano sentori più freschi e balsamici di erbette aromatiche, una nota muschiata ed un accenno di liquirizia. Al palato offre una beva piacevole e dinamica, in cui l’iniziale sensazione di vellutata dolcezza è subito equilibrata dalla puntuale presenza del tannino, della sapidità e della freschezza, che riporta al palato stuzzicanti sensazioni di piccoli frutti rossi e scuri ed un fresco aroma di resina

Valpolicella Superiore dop Bio

vino valpolicella superiore

Il Valpolicella Superiore, con il suo color rosso rubino, si muove sinuosamente sulle pareti del bicchiere. Al naso spicca subito il profumo delle ciliegie mature e una nota più dura di grafite. In successione si percepiscono petali di violetta, rosa rossa ed aromi speziati e balsamici. Al palato è caldo ed equilibrato. Sapidità e freschezza sono ben presenti e donano vigore ad un sorso nel quale ritornano i sentori percepiti all’olfatto. La sua forte personalità fa sì che sia particolarmente adatto ad abbinamenti con carni succose ed elaborate.

Valpolicella dop Bio

vino valpolicella

Questo Valpolicella è illuminato da un rosso rubino brillante, dotato di buona trasparenza, si muove leggiadro nel bicchiere. All’olfatto esprime subito piacevoli sentori di ciliegia e di marasca croccanti, accompagnati da un bouquet di rose selvatiche e da un ricordo di bastoncino di liquirizia. Seguono una nota minerale di grafite e un intrigante pizzico di pepe rosa. Al palato si dimostra agile, dotato di una gustosa sapidità e di una freschezza succosa che invita al nuovo assaggio e compensa bene la nota alcolica. Gradevoli ritorni di fiori e piccoli frutti rossi allietano il finale. Valpolicella ha una beva piacevole e non troppo impegnativa, che lo rende adatto a molti abbinamenti.

CASTLE’ Barbera d’Alba Superiore doc

vino barbera d'alba castlè

Di colore rosso rubino. Al naso si presenta intenso, fruttato e franco espliciti sentori di confettura di prugne. In bocca è asciutto, di buon corpo e piacevole acidità.

Nebbiolo Langhe doc

vino langhe nebbiolo

Il colore rosso rubino, acquisisce riflessi rosso granato con
l’invecchiamento. Al naso intenso, ampio, con note di piccoli frutti rossi e sensazioni
floreali di rosa, violetta e glicine. In bocca è asciutto, di buon corpo, giustamente tannico da giovane

CANTO DI LUNA
Nizza riserva docg

canto di luna guido berta

Il Nizza docg Canto di Luna  di Cascina Guido Berta viene prodotto esclusivamente in una circoscrizione di 18 comuni limitrofi a Nizza Monferrato, con una ridotta resa per ettaro a 70 ql. anzichè 90 ql. come solitamente per la Barbera d’Asti e Barbera Superiore. L’affinamento del Nizza è di 18 mesi di cui almeno 6 in legno, oppure di 30 mesi di cui almeno 12 in legno per il Nizza Riserva. Di colore rosso rubino intenso e profondo, con riflessi brillanti, all’olfatto avvolgente e di grande complessità. Note di piccoli frutti di bosco si fondono con dolci sentori di cioccolato. Al gusto si presenta con grande struttura e carattere.

Nizza docg

La Barbera d’Asti Superiore fa un affinamento in barriques per circa 18 mesi, è un vino strutturato, longevo, che si abbina bene ai piatti tipici della cucina locale. Il colore è rosso rubino intenso. All’olfatto è profondo e complesso, esprime il carattere della barbera con note fruttate di ciliegia e prugna, sentori di cioccolato le conferiscono complessità. Al gusto è corposo ed armonico.

Barbera D’Asti docg

vino barbera d'asti berta

La Barbera d’Asti docg affinata in acciaio, è la tradizionale barbera del Sud Astigiano. Di colore rosso rubino, con brillanti riflessi violacei, all’olfatto la sua freschezza e fragranza la rendono intrigante, predomina la frutta rossa e i piccoli frutti di bosco. Al gusto è pieno e profondo e di grande rotondità, al palato si risentono le fresche note fruttate, che gli donano grande armonia, facile negli abbinamenti della cucina locale. In estate ad una temperatura più fresca è anche un ottimo aperitivo.

SUCCO di PIOMBAIA Bio

vino succo di piombaia

Il vino è di colore rosso melograno con sentori si succo di frutti rossi croccanti, e pericolosa bevibilità con tannino agile e dinamico. L’appezzamento dove nasce questo vino è Vigna Poggetto a Piombaia.

Brunello di Montalcino docg Bio

vino brunello 2016 piombaia

Il Brunello di Montalcino è fatto con sangiovese grosso vitigno tardivo con buone capacità di adattamento e tendente a produzioni abbondanti, la buccia violacea e tendente al nero è molto ricca di pruina. L’appezzamento da cui viene prodotto il Brunello di Piombaia è denominato vigna vecchia. Il vino si presenta di colore rosso rubino inteso, tannino persistente ed avvolgente in bocca, note di sottobosco frutti rossi e viola. Vino austero ed elegante, dotato di ottima longevità.

GATTO NERO Sant’Antimo doc

vino gattonero 2016 piombaia

La doc Sant’Antimo trae il proprio nome dall’abbazia romanica di Sant’Antimo. Il vino è rosso granato tendete al porpora, intenso ma delicato, esaltato da una nota di legno. Persistente. Strutturato e ben equilibrato, con sentori freschi e persistenti.

Gattonero Sant’Antimo DOC

vino gattonero 2008 piombaia

Rosso granato tendente al porpora, intenso con delicata nota di legno. Persistente, strutturato, ben equilibrato, con persistenti sentori di fresco.

BAROLOdiBAROLO Barolo docg

vino barolo di barolos

Di colore rosso granato. Al naso si presenta ampio, gradevole e intenso; etereo con note di frutta rossa
matura, rosa appassita e violetta. In bocca è asciutto, armonico e vellutato, di struttura tannica fine e persistente.