Murge Occidentali

Le Murge sono una zona condivisa tra le regioni Puglia e Basilicata, la cui parte occidentale, compresa tra le province di Bari e di Barletta-Andria-Trani, coincide con l’area delle tre denominazioni DOCG di Castel del Monte, dedicate al Bombino nero, al Rosso riserva e all’Uva di Troia riserva. Nella zona costiera il vitigno più coltivato […]

Leggi di più

Oltrepò Pavese

L’area della Oltrepò Pavese DOC si inserisce nella fascia appenninica che dal Piemonte si spinge verso l’Emilia-Romagna, un lembo di terra collinoso a sud della Lombardia noto per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. I vitigni tradizionalmente coltivati nell’area sono la Barbera, il Riesling, la Croatina. Il Pinot Nero […]

Leggi di più

Oristano

La zona vinicola di Oristano, nella parte occidentale della Sardegna, è famosa per il vino prodotto con il vitigno autoctono Vernaccia di Oristano, un prodotto particolarissimo sia dal punto di vista produttivo che organolettico. Le vigne della denominazione Vernaccia di Oristano DOC sono coltivate ​​in 20 comuni all’interno e nei dintorni della città di Oristano. […]

Leggi di più

Orvieto

Orvieto nel passato rappresentava uno dei pochi grandi nomi dell’enologia Italiana, ma la sua fama era dovuta più alle quantità prodotte e alla diffusione del vino che alla sua qualità. Negli ultimi anni il territorio sta progressivamente recuperando il terreno perduto ed i suoi vini, soprattutto i bianchi e i “Muffati“, passiti prodotti con uve […]

Leggi di più

Pantelleria

Pantelleria è un’isola legata alla Sicilia (così come Lipari, sul versante settentrionale dell’isola) e per molti secoli ha contribuito a rendere invidiabile la reputazione della Sicilia per la produzione di vini dolci. Questi hanno guadagnato il loro posto nel mercato quando il Moscato di Pantelleria e il Passito di Pantelleria hanno ottenuto la DOC nell’agosto […]

Leggi di più

Penisola Sorrentina

Situata al confine delle province di Napoli e Salerno, creando sul mare una barriera lunga circa 20 chilometri, che si protende idealmente in direzione dell’isola di Capri. Una tipicità della zona è il vino rosso frizzante ottenuto dai classici vitigni campani Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico. Sorrento è il comune più importante della penisola da cui […]

Leggi di più

Piacentino

La zona di produzione dei vini Colli Piacentini DOC comprende le colline poste a sud di Piacenza, nella zona dove fu ritrovato il Gutturnium, boccale d’argento che ha dato il nome al più celebre vino di questa zona, il Gutturnio, prodotto con uve Barbera e Croatina, qui detta Bonarda. La buona fertilità dei terreni delle […]

Leggi di più

Piceno e Offida

Il Piceno è l’ampia zona vinicola a sud di Ancona, che abbraccia la provincia di Ascoli Piceno, nella quale si coltivano i vitigni a bacca nera Montepulciano e Sangiovese, che danno vita alla denominazione Rosso Piceno DOC, e quelli a bacca bianca Passerina e Pecorino, che caratterizzano le tipologie dei vini delle denominazioni Offida DOCG, […]

Leggi di più

Piglio

Il Piglio è un comune in provincia di Frosinone, che dà il nome alla denominazione Cesanese del Piglio DOCG. Il Cesanese è un vitigno a bacca nera, autoctono della zona, caratterizzato per l’intensità e la complessità dei suoi profumi, per il corpo e per la sua predisposizione all’invecchiamento. I vini sono prodotti con uve dei […]

Leggi di più

Romagna

La Romagna è una zona storica posta ad est di Bologna, che comprende parte dei territori di quattro province, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Vi possono individuare due zone principali, una pre-collinare, che si estende dalle falde delle ultime formazioni collinari degli Appennini fino alla via Emilia, e una più prettamente collinare. La Romagna è […]

Leggi di più

Salento

L’area vinicola del Salento, zona della Puglia meridionale compresa tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, che figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano, coincide con quella della denominazione Salice Salentino DOC e comprende tutta la provincia de Lecce, Brindisi e la parte meridionale di quella di Taranto. La produzione […]

Leggi di più

San Gimignano

A San Gimignano, in provincia di Siena, oltre ai vini del Chianti si produce la Vernaccia di San Gimignano, vino bianco prodotto con le uve del vitigno autoctono omonimo, unico vino bianco DOCG della Toscana. E’ un bianco fresco ma corposo, disponibile nella tipologia base e in quella riserva, che viene sottoposto ad un affinamento, […]

Leggi di più

Sannio

Il Sannio è la zona collinare a nord di Napoli, situata a cavallo tra le province di Benevento e Avellino, nel cuore della regione Campania. L’area insiste sulla storica regione viticola del Samnium, la terra dei Sanniti, un antico popolo dell’epoca pre-romana. Il suo patrimonio storico è stato menzionato nelle opere di scrittori come Plinio […]

Leggi di più

Scansano

La fama del comune di Scansano, situato in Maremma nella provincia di Grosseto, è dovuta al vino Morellino di Scansano DOCG che vi viene prodotto. Il Morellino è un vino di grande intensità e struttura prodotto sulla base del vitigno Sangiovese, chiamato in questa zona Morellino. Può essere prodotto anche nella tipologia riserva, nel qual […]

Leggi di più

Serrapetrona

Nelle colline dell’entroterra in provincia di Macerata, attorno al comune di Serrapetrona, si coltiva la Vernaccia nera, un vitigno autoctono di questa località che viene utilizzato per la produzione del vino DOCG Vernaccia di Serrapetrona. La Vernaccia nera ha una superficie totale dei vigneti di appena 45 ettari. Anche se di recente riscoperta, è stata […]

Leggi di più

Siracusa

Siracusa è da sempre una città importante nel Mediterraneo. Fin da subito dopo la sua fondazione da parte dei Greci più di 2500 anni fa, è divenuta una città chiave per la sua accessibilità sia dall’Italia, che dalla Grecia e dall’Africa settentrionale. La zona vinicola di Siracusa era famosa soprattutto per i vini dolci basati […]

Leggi di più

Sulcis

Il Sulcis è la zona costiera che si trova dirimpetto alla città di Sant’Antioco, fondata dai Fenici il nome originario era Solki, che alla fine divenne Sulcis. La denominazione Carignano del Sulcis DOC comprende dunque l’isola di Sant’Antioco, la quarta isola più grande d’Italia (dopo la Sicilia, l’Elba e la Sardegna stessa), collegata alla terraferma […]

Leggi di più

Terre dei Lambruschi

Le province di Modena e Reggio Emilia devono la loro fama al Lambrusco, vino frizzante e immediato. I vitigni più importanti impiegati per la produzione di questi vini sono il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Grasparossa e il Lambrusco Salamino, ai quali si aggiungono il Lambrusco Marani e il Lambrusco Maestri. I vini frizzanti che […]

Leggi di più

Torgiano

Torgiano si trova a pochi chilometri a sud di Perugia in un’area riconosciuta sia come DOC sia come DOCG. Torgiano è stata la prima zona dell’Umbria a raggiungere il traguardo della DOC, riconosciuta nel 1968 e della DOCG nel 1990. Il Torgiano Rosso Riserva è l’unico vino DOCG di questa zona, e viene prodotto prevalentemente […]

Leggi di più

Trentino

Per Trentino si intende l’intero territorio della provincia di Trento. All’interno di essa, la zona di coltivazione della vite comprende il territorio della Valle dell’Adige, della Valle di Cembra, della Vallagarina, della Valle del Sarca, della Valsugana e delle Valli Giudicarie. L’area vitata, di considerevole estensione , è prevalentemente montuosa o collinare. In Trentino vengono […]

Leggi di più
1 2 3 4