Il territorio di produzione del vino Rosso di Montalcino DOC corrisponde all’area del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella Toscana sud-orientale a 40 chilometri a sud della città di Siena. Negli anni ’60 del XX secolo si pensò di inquadrare questo vino nell’ambito di una denominazione di origine e la prima idea fu […]
DOC
Rosso di Montepulciano DOC
La zona di produzione del vino Rosso di Montepulciano DOC ricade interamente nel Comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Ad eccezione della zona di fondovalle nella Valdichiana, esclusa dalla zona di produzione, tutto il territorio è compreso nell’area collinare di produzione che passa da 250 a 600 metri di altitudine e ricalca i limiti […]
Rosso Piceno DOC
L’area geografica della DOC Rosso Piceno è la parte del territorio della regione Marche che ha come confine nord il decorso del fiume Metauro, per le province di Pesaro ed Ancona, ed a sud il fiume Tronto che è confine con la regione Abruzzo. Il Rosso Piceno DOC comprende quattro tipologie di vino rosso (Rosso […]
Soave DOC
L’area di produzione dei vini Soave DOC si trova in provincia di Verona, sotto i monti Lessini, al confine con la provincia di Vicenza. Tale zona rappresenta uno dei comprensori viticoli italiani a più alta densità di coltivazione della vite. Il territorio di Soave costituisce un comprensorio unico nel suo genere per la specifica identità […]
Teroldego Rotaliano DOC
La zona di produzione della denominazione Teroldego Rotaliano DOC comprende un’area di circa 1.200 ettari sulla destra del fiume Adige, di fronte pareti montuose che sovrastano gli abitati di Mezzolombardo e Mezzocorona, attraversata dal torrente Noce, denominata “Campo Rotaliano“. I vigneti sono ubicati ad una quota d 200 – 250 m s.l.m. La coltivazione della […]
Tintilia del Molise DOC
La DOC Tintilia del Molise è una delle più recenti denominazioni del Molise, approvata alla fine del 2011, quasi 30 anni dopo le prime due DOC della regione. Le tipologie di vino incluse in questa denominazione sono rossi varietali basati sul vitigno Tintilia, autoctono a bacca nera del Molise. Dopo la Valle d’Aosta, il Molise […]
Trebbiano d’Abruzzo DOC
La denominazione Trebbiano d’Abruzzo DOC è l’unica DOC in Abruzzo dedicata esclusivamente nel vino bianco. La zona di produzione del Trebbiano d’Abruzzo DOC copre esattamente la stessa area del Montepulciano d’Abruzzo DOC, in altre parole tutte le aree dell’Abruzzo non occupate dalle montagne. Ciò esclude la parte occidentale (interna) della regione con le vette più […]
Trentino DOC
La zona di produzione della denominazione DOC Trentino e Trentino Superiore si estende tra i comuni viticoli della provincia di Trento, nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nella Vallagarina, nella Valle del Sarca, nella Valsugana e nelle Valli Giudicarie. L’area è prevalentemente montuosa o collinare, con il 70% del territorio trentino al di sopra […]
Trento DOC
La zona della denominazione Trento DOC comprende vigneti ubicati nella Valle dell’Adige, nella Valle di Cembra, nellaVallagarina, nella Valle del Sarca, nella Valsugana e nelle Valli Giudicarie, incidendo praticamente sullo stesso territorio della Trentino DOC. L’area vitata è di circa 800 ettari all’interno di questo territorio. I terreni vitati destinati alla produzione del vino Trento […]
Valcalepio DOC
La zona geografica della DOC Valcalepio comprende un territorio nell’area collinare a nord-ovest della città di Bergamo, delimitato a nord dalle Orobie, ad est dal lago d’Iseo ed a ovest dal monte Canto. Le prime testimonianze dell’antichità della viticoltura nell’area bergamasca ci vengono dall’epoca latina, durante la quale alcuni storici riportano la notizia dell’impianto di […]
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC
La zona vinicola della Valle d’Aosta DOC si identifica con il fondo valle pianeggiante dove scorre la Dora Baltea. L’orientamento Est-Ovest della Dora Baltea determina l’esposizione dei versanti della valle principale: uno esposto a Sud “adret” e uno esposto a Nord “envers”. La scarsità di superfici idonee all’agricoltura ha spinto le popolazioni dell’arco alpino a […]
Valpolicella DOC
La zona di produzione della Valpolicella DOC copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona estendendosi dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. La zona è costituita da una serie di vallate e di colline che entrano nella pianura disegnando una caratteristica forma di una mano, con caratteristiche comuni […]
Valpolicella Ripasso DOC
La zona di produzione della Valpolicella Ripasso DOC copre l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona estendendosi dal lago di Garda fino quasi al confine con la provincia di Vicenza. La zona è costituita da una serie di vallate e di colline che entrano nella pianura disegnando la forma di una mano e che hanno […]
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
La zona geografica delimitata per la produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è individuata in parte del bacino geografico del fiume Esino, nei territori di 22 Comuni della Provincia di Ancona e 2 di Macerata storicamente detti “Castelli” perché gravitanti nella politica e nell’economia di Jesi che nel 1194 ha dato i natali […]
Verdicchio di Matelica DOC
La zona geografica della DOC Verdicchio di Matelica interessa il territorio di otto comuni di cui sei compresi nella provincia di Macerata e due in quella di Ancona. L’area è decisamente interna e lontana dall’ambiente e dall’influenza marina, difatti è una pianura alluvionale interna che include tutti i tratti di fondovalle fluviale e torrentizio, all’interno […]
Verduno Pelaverga o Verduno DOC
Il Verduno Pelaverga DOC nasce da pochi ettari di vigneto nei comuni di Verduno, La Morra e Roddi ad ovest di Alba. Viene prodotto con uno dei vitigni più rari del Piemonte, il Pelaverga piccolo, che a Verduno soprattutto ha raccolto i maggiori consensi. Ha un tenero colore rubino, sfumato di riflessi che vanno dal […]
Vermentino di Sardegna DOC
La denominazione Vermentino di Sardegna DOC è stata creata nel febbraio 1988 (ben 15 anni dopo la maggior parte delle DOC Sarde). Alla sua istituzione è seguito un periodo di costante miglioramento della qualità dei vini da Vermentino sardi. Nel 1996 è stata creata la prima DOCG dell’isola, la Vermentino di Gallura DOCG. La denominazione […]
Vernaccia di Oristano DOC
La denominazione Vernaccia di Oristano DOC si riferisce all’omonimo vino liquoroso, un vino fortificato simile allo sherry, ma prodotto in Sardegna. Nell’agosto del 1971 è stato il primo vino della Sardegna ad ottenere il riconoscimento della DOC. Vernaccia, così come Moscato e Malvasia, è un nome applicato a svariati vitigni diversi tra loro, non accomunati […]
Vesuvio DOC
I vigneti della denominazione Vesuvio DOC si trovano sulle pendici del vulcano, subito est di Napoli. I vini della Vesuvio DOC possono essere prodotti in diverse tipologie, rosso, bianco, rosato, spumante e liquoroso (quest’ultimo può essere sia secco che dolce). Il vino bianco deve essere ottenuto per un minimo del 35-80% da uve del vitigno […]
Vin Santo del Chianti Classico DOC
La zona della denominazione Vin Santo del Chianti Classico DOC si estende per 71.800 ettari al centro della Toscana e comprende parte del territorio delle province di Firenze e Siena. In particolare fanno interamente parte della zona i Comuni di Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti. Vi rientrano invece […]