Visualizzazione di tutti i 4 risultati
-
Rosso2018Sangiovese+ Maggiori DettagliAggiungi al carrelloAciditàCorpoAlcolTanninoFruttato37,00€
-
Rosso2019Sangiovese+ Maggiori DettagliAggiungi al carrelloAciditàCorpoAlcolTanninoFruttato18,00€
-
Spumante2013Pinot NeroSangiovese+ Maggiori DettagliAggiungi al carrelloAciditàCorpoAlcolTanninoFruttato47,00€
-
Rosso2018Sangiovese+ Maggiori DettagliAggiungi al carrelloAciditàCorpoAlcolTanninoFruttato45,00€
Visualizzazione di tutti i 4 risultati
Terreno si trova nel cuore del Chianti Classico, negli immediati paraggi del paese di Greve in Chianti, dove la vite è stata coltivata fin dai tempi dei Romani. Qui la famiglia Ruhne ha cominciato a fare vino nel 1988, impegnandosi da subito ad elaborare uno stile tutto suo, capace di valorizzare il carattere dinamico e pragmatico della cultura svedese, per armonizzarlo con il rispetto delle secolari tradizioni chiantigiane. Terreno è un’ampia azienda agricola, a conduzione integralmente biologica dal 2014, estesa su una superficie totale di 150 ettari, 20 dei quali sono dedicati ai vigneti e 10 a oliveti, con la rimanenza costituita prevalentemente da boschi. I vigneti sono piantati con i classici vitigni locali, tra i quali ovviamente il sangiovese, che gioca il ruolo del protagonista, come pure il canaiolo e il colorino tra i rossi, il trebbiano e la malvasia tra i bianchi. Una piccola quota di uve internazionali completa il parco vitato.
Questa realtà offre la possibilità di prenotare visite in vigna e in cantina, degustazioni di vino anche in abbinamento a pranzi o cene, organizzare matrimoni ed eventi speciali su richiesta. E´ presente inoltre un piccolo ristorante immerso nelle vigne, aperto dall’inizio della primavera al tardo autunno. Qui lo chef Francesco Galli propone piatti genuini ed eleganti a base di ingredienti locali e verdure dell’orto biologico che viene curato con lo stesso spirito dei vigneti, nel rispetto della natura. A Terreno viene prodotto anche olio extra vergine d’oliva biologico puntando maggiormente sulla qualità che sulla quantità. Le olive vengono raccolte a mano dalle varietà moraiolo, frantoio e leccino e vengono frante entro qualche ora, così da ottenere un prodotto che mantenga le caratteristiche organolettiche.